
Rubrica a cura di Vito D’addesa
Il primo mercoledì di dicembre è dedicato alla serie tv del momento, Mercoledì.
Si tratta di una serie tv prodotta da Netflix in collaborazione con la MGM Television, creata da Alfred Gough e Miles Millar, ispirata ai personaggi della famiglia Addams, creata da Charles Addams. Tim Burton è uno dei produttori esecutivi, oltre ad essere il regista dei primi quattro episodi sugli otto che compongono questa prima stagione di questa fantastica serie tv.
È ben visibile la mano di Tim Burton, a partire dalle ambientazioni, passando per i costumi e finendo con la colonna sonora. Le atmosfere gotiche e colorate insieme rimandano subito al miglior Burton e sono perfette per raccontare le vicende di una delle famiglie più conosciute al mondo.

In particolare, la protagonista assoluta è Mercoledì Addams, interpretata da una fantastica Jenna Ortega. Viene messa in scena una Mercoledì adolescente, non più bambina come siamo sempre stati abituati a vederla. Gli altri componenti della famiglia hanno, almeno in questa prima stagione, un ruolo secondario.
Mercoledì è una ragazza solitaria, apparentemente restia all’amicizia e a qualsiasi altro sentimento onorevole. Viene trasferita alla Nevermore Academy, una scuola per “reietti”, dopo aver quasi ucciso un atleta della sua ex scuola che aveva rinchiuso suo fratello Pugsley in un armadietto. Giunta alla Nevermore, viene messa in stanza con la coloratissima Edin Sinclair (Emma Myers), un lupo mannaro che non riesce a trasformarsi. Ma in questa scuola, piena di creature magiche e gente stramba, c’è un mistero, un mistero che solo Mercoledì può risolvere. Oltre a questo, si ritrova a fare i conti con il passato dei suoi genitori (Morticia e Gomez), che è in qualche modo collegato al mistero da risolvere.

È tutto molto bello, ma la ciliegina sulla torta è sicuramente la fantastica interpretazione di Jenna Ortega. È riuscita a caratterizzare al meglio il suo personaggio, rendendolo così inquietante e allo stesso tempo così affascinante. La sua postura, i suoi movimenti, la sua espressione, sono assolutamente perfette. La particolarità che rende il suo personaggio ancor più splendido, è che non sbatte mai le palpebre, cosa voluta dallo stesso Tim Burton dopo una ripresa dove Ortega non aveva battuto ciglio.

La colonna sonora originale è stata composta da Danny Elfman, storico collaboratore di Tim Burton, e Chris Bacon. Le musiche ricordano vagamente quelle della serie televisiva originale (“La Famiglia Addams”, 1964), anche grazie all’utilizzo del clavicembalo. È una colonna sonora molto evocativa, gotica, burtoniana. Inoltre nella serie vi è un utilizzo massivo di brani non originali, che spaziano tra vari generi, dal rock dei The Rolling Stones al pop di Dua Lipa. Già iconica ed impressa nella mente degli spettatori dello show è sicuramente “Goo Goo Muck” dei The Cramps, canzone che fa da sottofondo all’iconica scena di ballo con protagonista Mercoledì Addams.
Di seguito potete trovare una playlist contenente alcuni brani della colonna sonora di “Mercoledì”:
Wednesday Main Titles – Danny Elfman & Chris Bacon
Secret Library – Danny Elfman & Chris Bacon
Wednesday on the Case – Danny Elfman & Chris Bacon
The Monster Is Here – Danny Elfman & Chris Bacon
Enid To The Rescue – Danny Elfman & Chris Bacon
Wednesday End Titles – Danny Elfman & Chris Bacon
Non, je regrette rien – Édit Piaf
La Llorona – Chavela Vargas
Paint It, Black – The Rolling Stones
Don’t Worry Be Happy – Bobby McFerrin
you should see me in a crown – Billie Eilish
Psycho Killer – Talking Heads
Goo Goo Muck – The Cramps
Physical – Dua Lipa
Il I Be Wrong – Wolf Larsen
Sharks – Imagine Dragons
Bring Me To Life – Evanescence
These Boots Are Made For Walkin’ – Nancy Sinatra
Season Of The Witch – Lana Del Rey